Chi èL'Operatore Socio Sanitario aiuta le persone a soddisfare i propri bisogni fondamentali.
Favorisce il benessere e l'autonomia di coloro che vivono una condizione di difficoltà a casa (assistenza domiciliare), in ospedale o nelle strutture residenziali (residenze per anziani, comunità alloggio). Per questo collabora con altri operatori professionali che lavorano nei servizi che si occupano di assistenza sanitaria e sociale. Che cosa faLe sue attività sono quindi rivolte alla persona e al suo ambiente di vita. Deve soprattutto saper svolgere attività di aiuto attraverso interventi igienico-sanitari e di carattere sociale, quindi:
Il lavoro professionale dell'Operatore Socio Sanitario all'interno dei servizi di aiuto alla persona richiede anche:
Con chi lavoraGli utenti: lavora con persone che vivono in una condizione di disagio sociale o che sono malate. Esse possono essere: anziani con problemi sociali e sanitari, famiglie, bambini e ragazzi problematici, persone disabili, adulti in difficoltà o con problemi psichiatrici, degenti in ospedale, ecc.I colleghi: collabora, a secondo del tipo di progetto, con operatori di differente professionalità (assistenti sociali, educatori, medici, infermieri, fisioterapisti, animatori, ecc.) ma che hanno le stesse finalità. Dove lavoraL'Operatore Socio Sanitario svolge il proprio lavoro nei servizi sanitari e sociali gestiti da enti pubblici, da cooperative sociali e da privati.
Può quindi lavorare in ospedale e negli altri servizi sanitari, nei servizi sociali (comunità alloggio, residenze per anziani, centri diurni, ecc.) o a casa della persona. Cosa deve sapereL'operatore Socio Sanitario deve saper lavorare in un gruppo nel quale confluiscono più professionalità.
FormazioneLa qualifica di Operarore Socio Sanitario viene rilasciata a seguito di un percorso formativo annuale cui possono accedere gli studenti in possesso di Licenza Media Inferiore |
Per gentile concessione della Scuola di Formazione per l'Educazione Permanente
Organizzazione per la Promozione Sociale
e la Cura delle persone in difficoltà
SEDE UNIFICATA: Corso Siccardi 6, 10122 Torino - Italy
Tel 011.542272 - 011.530132 - 011.5625570 Fax 011.5176549
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Privacy e Cookie
Notizie in evidenza
Strutture con posti disponibili
Articles Slideshow
Statistiche sito
- Visite agli articoli
- 845615