Utilizziamo i cookie per offrire i servizi e le funzionalità proposte dal nostro sito web e per migliorare l’esperienza degli utenti.

I cookie sono piccoli file o porzioni di dati che vengono scaricati o archiviati sul tuo computer o altri dispositivi.

Possono contenere informazioni sul tuo uso del nostro sito web (includendo alcuni servizi di terze parti e funzionalità offerte dal nostro sito web).

Facendo clic su ”OK” acconsenti a tale uso dei cookie.

Puoi sempre ritirare il consenso successivamente, tieni presente che se elimini o disattivi i nostri cookie puoi sperimentare interruzioni o funzionalità limitate in alcune aree del sito web.



Servizi per disabili

Servizi diurni

I servizi diurni accolgono persone disabili con l'obiettivo di favorire il mantenimento, il potenziamento o l'acquisizione di abilità sociali, espressive, cognitive, mediante la realizzazione di attività, sia individuali sia di gruppo e attraverso l'inserimento in un contesto di tipo occupazionale.

I servizi diurni si differenziano nelle seguenti tipologie:

  • Centri Socio Terapeutici (C.S.T.): accolgono persone disabili con più di sedici anni che abbiano bisogno di essere affiancati ed aiutati durante il giorno in modo continuativo. L'obiettivo è quello del miglior recupero possibile e/o del mantenimento di tutte le capacità ed autonomie. Sono previsti il servizio mensa e trasporto (utilizzando idonei mezzi per l'accompagnamento dall'abitazione al centro e viceversa).
  • Centri Attività Diurne (C.A.D.):sono rivolti a persone disabili che hanno discrete capacità manuali, relazionali ed autonomie. È previsto il servizio mensa e non il trasporto, per cui la persona disabile deve essere in grado di recarsi autonomamente presso la sede del centro.

Servizi residenziali

Quando la persona disabile non possa continuare a vivere nel proprio nucleo o presso la propria abitazione, si rende necessario l'inserimento in un servizio residenziale. Anche nel caso in cui sia la famiglia ad aver bisogno di un periodo di sollievo dai compiti di cura continuativa è prevista la possibilità di un'accoglienza temporanea della persona con disabilità in una struttura residenziale.

  • Le persone che presentano bisogni di cura e di aiuto costante, anche con necessità sanitarie non particolarmente elevate, possono trovare adeguata collocazione in Comunità Alloggio (C.A.).Tali servizi favoriscono il mantenimento e il potenziamento delle capacità e dei livelli di autonomia raggiunti ed hanno una capacità massima di accoglienza di 10 persone, che può arrivare a 12 nel caso in cui vi siano 2 posti di pronto intervento. E' prevista la presenza durante le 24 ore di educatori e di personale assistenziale; in alcune Comunità sono presenti anche infermieri e medici per alcune ore del giorno.
  • Le persone che hanno elevati bisogni di cura e di aiuto, anche con necessità sanitarie, possono essere inserite in Residenze Assistenziali Flessibili (R.A.F.). Tali servizi residenziali consentono il mantenimento o il recupero delle capacità e dei livelli di autonomia raggiunti ed hanno una capacità massima di accoglienza di 20 persone, che può arrivare a 24 nel caso in cui vi siano 4 posti autorizzati di pronto intervento.È prevista la presenza durante le 24 ore di educatori e di personale assistenziale, oltre che di infermieri e medici per alcune ore al giorno. Vedi anche scheda strutture anziani
Qualora le necessità di assistenza medico/infermieristica sia di livello medio/alto può infine essere previsto l'inserimento in nuclei dedicati ai disabili all'interno di Residenze Sanitarie Assistenziali (R.S.A.). Vedi anche scheda strutture anziani