Anziani
Residenza Evasio e Maria Pugno
Via Trento, 4 – 10094 Selvaggio di Giaveno (TO) Tel 011.9340576 Fax 011.9349480 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Vedi mappa (nuova finestra) |
|
Gestione: La Giovannea srl La Residenza è immersa nel verde di un luogo soleggiato, tra le montagne della Val Sangone. È parte del complesso religioso, realizzato tra il 1915 e il 1926, dedicato alla Madonna di Lourdes, che comprende l’Ospizio Cardinale Richelmy e l’Asilo “Maria Zappata” adibiti a foresteria, e la Casa Missionaria. La Casa Missionaria fu inaugurata dal Cardinal Gamba nel 1926 ed amministrata dal Santuario fino al 1990. In quell’anno, su richiesta del Cardinal Saldarini, tutto lo stabile passò alle dipendenze della Curia Torinese che nel 1992, dopo totale ristrutturazione, la adibì a Residenza per anziani con il nome di “Fondazione Evasio e Maria Pugno”. L’edificio, circondato da giardino, si compone di un piano seminterrato (adibito a locali di servizio e lavanderia) e tre piani fuori terra. Il piano terreno comprende ufficio direzione, ambulatorio infermieristico, sala medica, sala pranzo, salone luminoso, saletta bar, sala palestra fisioterapica e servizi igienici. Al primo e secondo piano si trovano le camere (singole e doppie con bagno) e i nuclei abitativi. Inoltre al primo piano si trova anche la cappella per le funzioni religiose. |
![]() |
Ubicazione della residenzaLa “Fondazione Evasio e Maria Pugno” è situata nel comune di Giaveno (TO) in Località Selvaggio, ubicata a fianco del Santuario della Madonna di Lourdes. Dista da Torino circa 37 km. In automobile, percorrendo la tangenziale di Torino, è facilmente raggiungibile imboccando l’autostrada del Frejus e utilizzando l’uscita Avigliana Est; oppure passando per Rivoli, Rosta, Buttigliera Alta, arrivando fino ad Avigliana. Alla prima rotonda, si prosegue in direzione Giaveno. Entrati in paese, al primo semaforo proseguire dritto e svoltare alla prima strada a destra della rotonda, seguendo direzione Selvaggio. Con i mezzi pubblici, il comune di Giaveno è collegato con Torino, mediante due linee di autopullman, che effettuano oltre 20 corse giornaliere, con capolinea a Torino, in via Sacchi, e a Giaveno in piazza San Lorenzo. In corso Regina è possibile prendere la coincidenza per località Selvaggio, destinazione Coazze. È raggiungibile utilizzando anche la linea ferroviaria per Susa-Bardonecchia, fino ad Avigliana. In stazione ad Avigliana vi sono le coincidenze, circa ogni ora, per Giaveno, con fermata corso Regina Elena, ove è possibile prendere la corsa con direzione Coazze e fermata a Selvaggio Prestazioni erogateAssistenza sanitaria Assistenza infermieristica Servizio di fisioterapia Assistenza alla persona Approvvigionamento farmaci |
Attività di animazione È l’attività che mira alla socializzazione e al mantenimento delle capacità relazionali ed è organizzata da personale qualificato, con definita programmazione settimanale delle attività. L’animatore persegue il tentativo del coinvolgimento diretto dell’anziano, cercando di stimolarne la partecipazione, di valorizzare la sua storia personale, di difendere la sua identità comportamentale e la sua integrazione sociale favorendo anche lo scambio intergenerazionale. Il metodo prevede il ricorso a laboratori di manualità, attività ludiche, lettura di quotidiani e proposte musicali. Vengono inoltre organizzati momenti di socializzazione e svago, generalmente apprezzati dagli utenti e dai familiari. Gestione individualizzata della persona Giornali e riviste Servizio Bar Servizio di ristorazione Servizio di pulizia Servizio di lavanderia Servizio di parrucchiere, podologo Assistenza religiosa Assistenza ai familiari Il personaleIl personale operante nella “Fondazione Evasio e Maria Pugno” rispetta i requisiti previsti dalla normativa vigente in materia e l’organico strutturale rispetta i requisiti professionali definiti dai provvedimenti regionali. Il personale in servizio nella Residenza è perciò così suddiviso:
La Giovannea s.r.l. applica le norme previste dal Testo Unico sulla sicurezza dei lavoratori (D.Lgs 81/08 e successive modifiche ed integrazioni). Orari e attività di una giornata-tipo
Retta di degenza Le rette giornaliere di permanenza sono applicate in base alla normativa vigente, DGR 85/2013 “Nuovo Modello Tariffario per le strutture RSA” e sono diversificate in base alla tipologia ed alle fasce di intensità e di complessità assistenziale. La retta è composta dalla quota sanitaria e dalla quota alberghiera; il suo importo è quello specificato nel contratto di ospitalità e sarà aggiornata annualmente, in base all’indice ISTAT. Può altresì variare in base alle mutate condizioni psicofisiche dell’ospite, in relazione al diverso livello di intensità e di complessità attribuito. La retta NON comprende: - servizio di lavanderia per la biancheria personale (escluso indumenti intimi e pigiami che sono a carico della residenza, come previsto dalla normativa vigente) - il costo dei farmaci non dispensati dal S.S.N. - il costo dei ticket per: farmaci, visite mediche specialistiche, accertamenti ed esami; - accompagnamento e trasporto verso ospedali e centri diagnostici o per ricovero ospedaliero programmato, secondo quanto previsto dalla vigente normativa; - assistenza ospedaliera, assistenze personalizzate notturne e/o diurne; - visite specialistiche richieste dal medico curante; - le prestazioni professionali di parrucchiere, manicure e pedicure, se non espressamente previste dalla vigente normativa; - spese di vita quotidiana (bar, sigarette, ed altri generi di conforto personale) - usili medici e protesici non erogati dal S.S.N. |
Le rette sono tutte soggette ad un adeguamento ISTAT annuale. La retta, comprensiva dei servizi di assistenza infermieristica, fisioterapica, assistenza alla persona e attività di animazione, riguarda anche il servizio di ristorazione (con prenotazione/scelta del piatto del giorno), la biancheria piana e da bagno, riscaldamento, lavanderia e la pulizia della camera. |
Galleria d'immagini